Diplomi Triennali Superiori della Scuola di Jazz
Auditorium del Conservatorio - 30/04/08
h. 12 Mario Ganau h. 13 Simone Schirru
h. 15 Alessandro Puddu h. 16 Marcella Carboni
Ingresso libero
Giovanni Allevi incontra dli Studenti del Conservatorio
Venerdì 2 maggio 2008- ore 18- Auditorium del Conservatorio
MONUMENTI APERTI - XII edizione
II Maratona musicale a cura delle Scuole di Musica da Camera
e visita guidata al sito a cura degli Allievi della Scuola Media Annessa
Auditorium Sabato 3 maggio h. 16-20
Domenica 4 maggio h. 10-13
Masterclass di pianoforte
Docente Benedetto Lupo
Concerto "Il flauto rubato"
Riccardo Ghiani, flauto - Angela Oliviero, pianoforte
Musiche di Schubert-Hunteler, Franck-Rampal, Sarasate-Stallmann, Brahms
Auditorium del Conservatorio
7/05/08 ore 18.30 Ingresso libero
Aula Magna del Conservatorio - ore 17.30
Esercitazione didattica delle Classi di Violoncello
Ingresso libero
Esercitazione didattica della Classe di pianoforte della Prof.ssa Elisabetta Dessì
Aula Magna del Conservatorio- ore 16
Ingresso libero
Enrico Pieranunzi, Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra incontrano gli Studenti del Conservatorio
Auditorium del Conservatorio - ore 17
Esercitazione didattica della classe di Clarinetto del Prof. Domenico Foschini
Aula Magna del Conservatorio- ore 18.30
L'Ensemble Palestrina in Concerto alla Spazio Tadini di Milano
Martedì 13 maggio 2008
Programma :
A. Saba - " Respiro " per flauto, clarinetto, violino, violoncello, e percussione
E Morricone - " Variazione breve (da Bach a Mozart)"
W.A. Mozart - " Trio KV 548 in do maggiore" per violino, violoncello e pianoforte
M. Pisati - "Clipart" per percussioni e pianoforte
F. Marceddu - "Riflessi" per flauto solo
I. Xenaxis - "Charisma" per clarinetto e violoncello
F. Oppo - "Alcune verità indimostrabili" per flauto, clarinetto, clarinetto basso, violino, violoncello, percussione e pianoforte
Enrico Di Felice, flauto
Roberta M. Cassinelli, clarinetto e clarinetto basso
Corrado Masoni, violino
Fabio Mureddu, violoncello
Roberto Pellegrini, percussioni
Manuele Pinna, pianoforte
Riccardo Leone, pianoforte e direzione
Paolo Fresu, Richiard Galliano e Jun Lundgren incontrano gli Studenti del Conservatorio
Auditorium del Conservatorio- ore 17
Masterclass di Pianoforte
F. Liszt e il periodo romantico
AULA MAGNA DEL CONSERVATORIO
Calendario delle lezioni:Auditorium del Conservatorio ore 18.30
Attilio Motzo, Sara Meloni, Alessio Foddis violini
Dimitri Mattu, Giulia Dessy viole
Oscar Piastrelloni violoncello
Programma
J.S. Bach Sette invenzioni a tre voci per trio d'archi
W.A. Mozart Adagio e Fuga in do minore KV 546 per quartetto d'archi
D. Scarlatti Sonata L 467 in mi minore - Sonata L 475 in fa minore (trascrizione per quartetto d'archi di Franco Oppo)
W.A. Mozart Serenata per fiati KV 388 ( trascrizione per quartetto d'archi dell'Autore)
Aula Magna del Conservatorio
mercoledì 21 maggio 2008 - ore 17.30 Ingresso libero
Esercitazione didattica delle Classi di Violoncello dei Professori
Nicoletta Pintor, Maurizio Bianc e Carlo Cabiddu
Concerto
Auditorium del Conservatorio
mercoledì 21 maggio 2008 - ore 18.30 ingresso libero
Duo pianistico Rosabianca Rachele e Riccardo Leone
In programma
G. Gershwin Un Americano a Parigi - trascrizione per 2 pianoforti dell'autore
A. Piazzolla Suite Porteca de Ballet- trascrizione per 2 pianoforti di J. Bragato
L. Bernstein Symphonic Dances da West Side Story - trascrizione per 2 pianoforti di J. Musto
Auditorium del Conservatorio
giovedì 22 maggio 2008 - ore 17.00
Omaggio a Giusy Devinu
Concerto in collaborazione con il Lions Club Cagliari Villanova
Aula Magna del Conservatorio
giovedì 22 maggio - ore 17.30 Ingresso libero
Esercitazione didattica della Scuola di Musica d'insieme a fiati
del Prof. Giuseppe Falco
Aula Magna del Conservatorio
venerdì 23 maggio 2008 - ore 17.30 Ingresso libero
Esercitazione didattica della Scuola di Quartetto
del Prof. Andrea Pettinau
Aula Magna del Conservatorio
Sabato 24 maggio 2008 - ore 16.00 Ingresso libero
Esercitazione didattica della Scuola di Musica da camera
del Prof. Riccardo Leone
Aula Magna del Conservatorio- lunedì 26 maggio 08- ore 17 - ingresso libero
Esercitazione didattica della Scuola di Viola dei Professori Luigi Moccia e Giacomo Medas
Auditorium del Conservatorio - martedì 27 maggio 2008- ore 18 ingresso libero
Esercitazione didattica della Scuola di Musica da Camera del Prof. Guido Felizzi
La Storia della Musica a spasso nel tempo, dal settecentesco "Gardellino" al futuristico "Cavallino rampante"
Esercitazione didattica della Scuola di Violino della Prof.ssa Marila Elena Runza
Auditorium del Conservatorio - ore 16 - Ingresso libero
Aula Magna del Conservatorio- martedì 27 maggio 08- ore 10.30 Ingresso libero
Esercitazione didattica delle Scuole di Violoncello dei Professori Nicoletta Pintor, Maurizio Biancu,
Carlo Cabiddu, Oscar Piastrelloni
Auditorium del Conservatorio - mercoledì 28 maggio 08 - ore 18.30 - ingresso libero
"Fantasie sull'Opera Italiana"
Elena Cecconi, flauto Leonardo Nicassio, pianoforte
Musiche di
G. Briccialdi "Lucrezia e Lucia" op. 46 - Fantasia sul Trovatore
E. Krakamp Fantasia op. 28
S. Mercadante "Cara per te quest'anima" da Armida di G. Rossini
P.A. Genin Fantasia su "Un ballo in maschera" op 17
J. Benedict Duo brillante su "Les soirèes musicales di Rossini"
Aula Magna del Conseravtorio - mercoledì 28 maggio 2008 Ore 18 - Ingresso libero
Esercitazione didattica della Scuola di Violino del Prof. Sandro Medda
Aula Magna del Conservatorio- giovedì 29 maggio 08- ore 18 - Ingresso libero
Esercitazione didattica della Scuola di Pianoforte della Prof.ssa Francesca Giangrandi
Aula Magna del Conservatorio- venerdì 30 maggio 2008- ore 17 Ingresso libero
Esercitazione didattica della Scuola di Pianoforte del Prof. Francesco Giammarco
Fortun de Sarau, ethic music from Sardistan
Auditorium del Conservatorio - 30 maggio 08- ore 18
Ingresso libero
Presentazione del cd da parte di Alberto Cabiddu e Concerto del gruppo composto da GianLuca Pischedda, Massimo Cau, Carlo Cabiddu e Alessandro Garau
Le composizioni di Alberto Cabiddu, studente del Corso superiore Triennale di Etnomusicologia, sono state registate a cura dell' Architetto del suono Simon Balestrazzi con la collaborazione dell'Ingegnere del suono Marti Jane Robertson
LEZIONE FINALE del Gruppo degli Allievi del Corso di Propedeutica della Musica
Sala Porrino- 31 maggio 08- ore 16.30 - Ingresso libero
Esercitazione didattica della Scuola di Pianoforte della Prof.ssa Rosabianca Rachel
Aula Magna del Conservatorio- ore 17.30- Ingresso libero
Esercitazione didattica della Scuola di Quartetto del Prof. Andrea Pettinau
Aula Magna del Conservatorio - ore 12- Ingresso libero
Concerto finale della Scuola di Esercitazioni Corali del Prof. Giuseppe Erdas
Auditorium del Conservatorio - ore 18- Ingresso libero
Esercitazione didattica della Scuola di Violino del Prof. Attilio Motzo
Aula Magna del Conservatorio - ore 16.00 - Ingresso libero
Concerto finale dell'Orchestra degli Allievi
Scuola di Esercitazioi Orchestrali del Prof. Alberto Pollesel
Auditorium del Conservatorio- ore 18- Ingresso libero
Esercitazione didattica della Scuola di Pianoforte della Prof.ssa Aurora Cogliandro
Aula Magna del Conservatorio - ore 17.30- Ingresso libero
Esercitazione didattica della Scuola di Pianoforte della Prof.ssa Anna Sanfilippo
Auditorium del Conservatorio - ore 16.30 - Ingresso libero
Esercitazione didattica della Scuola di Pianoforte della Prof.ssa Teresa Zanda
Aula Magna del Conservatorio- ore 16 - Ingresso libero
Auditorium del Conservatorio
lunedì 09/06/08 ore 18.30 - Ingresso libero
Oscar Piastrelloni – violoncello
Rosabianca Rachel – pianoforte
G. Valentini – Grave, Allegro e Tempo di Gavotta dalla Sonata in Mi magg.
(1681-1740) (Trascrizione dall’originale per Viola da gamba di A. Piatti)
F. Chopin – Notturno in do diesis min. op. postuma (1930) – Lento
(1810-1849) (Trascrizione di G. Piatigorsky dall’originale per pianoforte)
E. Granados – Intermezzo dall’Opera “Goyescas” – Moderato
(1867-1916) (Trascrizione di G. Cassadò dall’originale per Orchestra)
B. Bartók – Prima Rapsodia (1928)
(1881-1945) Prima parte: “Lassù” – Moderato(Trascrizione dell’Autore dall’originale per violino e Orchestra)
R. Rossellini – La Fontana malata
(1908 – 1982) (Trascrizione dell’Autore dall’originale per violino e pianoforte)
D. Shostakovich – Valzer di Primavera – Allegretto Scherzando
(1906 – 1975) (Trascrizione di L. Atovmian dall’originale per Orchestra)
I. Strawinsky – Serenata - Larghetto e Tarantella - Vivace dalla Suite Italienne
(1882-1971) (Trascrizione dell’Autore e G. Piatigorsky dall’originale per soli e Orchestra)
Opera Multimediale "Der Gelbe Klang"
composizione scenica di V.Kandinskij
Progetto integrato Biennio Superiore Sperimentale a cura di Aurora Cogliandro e Elio Martusciello
Auditorium del Conservatorio h. 20.00
Concerto "I colori dell'Orchestra"
Orchestra da camera del Conservatorio
Auditorium del Conservatorio
16/06/08 ore 18.30
Concerto
Auditorium del Conservatorio
18/06/08 ore 18.30
Concerto
Auditorium del Conservatorio
07/07/08 ore 18.30
FILMARE I SUONI
Incontro di antropologia visuale ed etnomusicologia
Giovedì 10 luglio 08 - ore 16
Sala Porrino del Conservatorio
Proiezione dei documentari
Tra Passato e futuro : la confraternita di Santu Lussurgiu e la Settimana Santa di W. J. Wolf
Musica e antimilitarismo in Sardegna
di F. Calzia
Alle proiezioni seguirà un dibattito coordinato dal Prof. Ignazio Macchiarella
Seminario sulla Letteratura pianistica romantica
Docente Alessandro De Curtis
Il Seminario si terrà nei giorni 17-18-19 luglio e 23-24-25 ottobre 08
Programma del Seminario
Storia della letteratura pianistica attraverso la presentazione delle principali composizioni ( anche nell’ambito cameristico e sinfonico) e analisi di alcune opere rappresentative, con il supporto di esempi al pianoforte e ascolti.Per ogni lezione i partecipanti avranno a disposizione una scheda con il repertorio degli autori trattati e una breve bibliografia.Nella prima parte del seminario (luglio 08) saranno analizzate le composizioni di Schubert, Mendelssohn e Schumann Nella seconda parte ( ottobre 08) saranno analizzate le composizioni di Chopin e Liszt.
AULA MAGNA DEL CONSERVATORIO
Calendario delle lezioni:
Il Seminario è rivolto agli studenti che devono frequentare la materia Storia del pianoforte e della letteratura pianistica prevista nel Triennio di Pianoforte Per gli altri studenti interni del Conservatorio di Cagliari è previsto il riconoscimento dei crediti formativi. Il contributo di frequenza per i partecipanti esterni al Conservatorio è di € 70,00. Per informazioni rivolgersi alla segreteria didattica Tel. 070-493118 o al referente del progetto Prof. Gabriella Mereu 070 881298
Seminario di studi con Bernard Lortat-Jacob
Triennio Superiore - Scuola di Etnomusicologia
21-22 e 23 luglio 2008
Aula Magna del Conservatorio
Accademia Internazionale di Musica
in collaborazione con l’Associazione Sardegna in Musica
Master class
Concerti degli studenti: Auditorium del Conservatorio 7-8-9 settembre08 ore 17.00 (ingresso libero)
Concerti dei Docenti: Teatro Comunale 4-5-6 settembre 08 ore 21
Seminario sull'Estetica del Jazz a cura di Luca Bragalini
dal 15 al 20 settembre 2008- Aula Magna del Conservatorio
Il seminario è riservato agli studenti del Corso Triennale di Jazz ma è aperto a tutti gli altri studenti.
CURRICULUM DI LUCA BRAGALINI
Musicologo, e' attualmente docente di Storia e analisi del jazz presso i Conservatori di Ferrara, Adria, Livorno, Cuneo, Brescia e Cremona e ha tenuto seminari presso altri numerosi conservatori e università.
E’ in contatto personale con Franca Mulligan , vedova del compositore e sassofonista jazz Gerry Mulligan e presidentessa della Gerry Mulligan Foundation, per realizzare un progetto discografico sulla musica sinfonica di Mulligan con il M° Mario Marzi (Primo sassofono dell’orchestra della Scala) quale solista.
Ha prodotto e curato la ristampa del capolavoro del jazz italiano Modern Art Trio (Vedette- 1971).
Ha rintracciato dei manoscritti di Chet Baker che vedranno la luce in versione discografica in un disco a nome di Poalo Fresu, Bragalini avrà la curatela musicologica del progetto.
Particolarmente attento agli aspetti della comunicazione, la sua opera di divulgatore ha interessato teatri (tra cui il Teatro Strehelr di Milano, il Teatro Metastasio di Prato, etc), jazzclub, associazioni culturali, scuole e comuni.
E’ membro del direttivo della Società Italiana di Musicologia Afroamericana (SIdMA).
Seminario di Composizione, tecnologia e intermedialità
Docente Luigi Ceccarelli
Seminario di Filologia musicale e prassi esecutiva
Docente Dott. Angela Romagnoli
Aki Kuroda Master class di pianoforte
Festival Spaziomusica Aula Magna del Conservatorio
Incontro dibattito
Luigi Nono, la politica e gli intellettuali del suo tempo
festival Spaziomusica Aula Magna del Conservatorio
Laboratorio sulla produzione ettroacustica di Luigi Nono a cura di Luca Righelli
Festival Spaziomusica -Aula di Musica e nuove tecnologie
Seminario Canto barocco
Docente Sonia Prina
Auditorium del Conservatorio ore 18.30
Wolfgang Amadeus Mozart
Ludwig Van Beethoven
Carl Czerny
Ludwig Van Beethoven
Carl Czerny
Fryderyc Chopin
Maria Silvia Cadelano, Maria Cecilia Curti
Pianoforte a quattro mani
*Lied interpretato dal soprano Simona Loddo
Auditorium del Conservatorio ore 18.30
Luigi Mazzullo chitarra
Sandro Medda violino
Programma
Mauro Giuliani Duo Concertant op. 25
Fernando Sor Variazioni su un tema di Mozart op. 9, per chitarra
Niccolò Paganini Variazioni sul “Barucabà” op. 14, per violino e chitarra
Sebastião Tapajós Ganga, per chitarra
Niccolò Paganini Polacca con variazioni, per violino e chitarra
Auditorium del Conservatorio ore 18.30
Programma
Felix Mendelssohn
Robert Schumann
Johannes Brahms
Johannes Brahms
Anna Sanfilippo, Luca Nurchis
Maestro concertatore Giuseppe Falco
Programma:
W. A. Mozart
Serenata n. 11 Kv n. 375 in Mib magg. per ottetto a fiati
Allegro maestoso, Minuetto, Adagio, Minuetto, Allegro
Marcello Pusceddu Tom 1 per 2 clarinetti e 2 sax
C. Orff
Carmina burana – cinque movimenti per 11 strumenti a fiato
Flauti - Ornella Aledda, Ambra Beretta
Auditorium del Conservatorio ore 18.30
ProgrammaMarco Murru
Marco Murru
Wolfgang Amadeus Mozart
George Friedrich Händel
Ludwig Van Beethoven
Violino Corrado Masoni
Pianoforte Francesca Carta
Jerzu - Museo etnografico- Sala Teatro ore 18.30
AMBIENTI SONORI
Roberto Musanti, Mauro Mulas, Donald Scalas, Srefano Casta, Nicola Cogliolo
Attraverso questa installazione in multidiffusione, il pubblico viene invitato ad immergersi profondamente in un particolarissimo tipo di paesaggio o ambiente sonoro, dai contorni rarefatti e immateriali, e dalla natura molteplice e plurale. Esso è intessuto unicamente di suoni e sembra immediatamente far riferimento a quella geografia di luoghi reali normalmente esperiti da ognuno di noi durante la propria esistenza. Ma ci si rende conto sùbito che spesso si tratta piuttosto di un viaggio, che ha a che fare con un paesaggio interiore, con una geografia dell'anima. I territori ed i luoghi di questo viaggio, perché anche di viaggio si tratta, sembrano talvolta concretizzarsi in esperienze vissute, vivide, concrete e talora in simboli enigmatici, segni sconosciuti. Così come il filosofo Giovanni Piana descrive i suoni elettronici come suoni senza mondo, così qui si ha in alcuni momenti la sensazione di avere a che fare con ambienti, luoghi, paesaggi e geografie senza mondo. Se i suoni senza mondo si contrappongono ai suoni del mondo, cioè a tutti quei suoni che sembrano provenire da quella stessa origine, matrice e fisica elementare che da sempre ha sperimentato il nostro orecchio, allora queste geografie sembrano spesso senza mondo, immateriali e si contrappongono a quelle geografie reali fatte di voci, di alberi, di strade, di città, di animali, di macchine, di vento.
Insomma, paesaggi in cui lo sguardo fa un passo indietro, per un po' smette la sua abitudine ad afferrare le cose del mondo con quella peculiarità tutta tattile, illuminandole, accecandole per comprenderle e decifrarle del tutto, sovraesponendole massimamente. Come scrive Jacques Derrida, la storia del pensiero, e dunque dello sguardo, sembra una storia fatta di luce...una “fotologia”. Ma è proprio quando si attenua questa luce diurna, come ci insegna Marìa Zambrano, e si è immersi in una luce aurorale intessuta di ombre, si può scoprire la fattura dinamica del mondo, la sua vocazione originaria. In questo scenario di risonante interiorizzazione forse l'ascolto può ancora insegnare qualcosa allo sguardo.
Cagliari Auditorium del Conservatorio - ore 20.30
Ingresso libero
AMBIENTI SONORI
Roberto Musanti, Mauro Mulas, Donald Scalas, Srefano Casta, Nicola Cogliolo
Attraverso questa installazione in multidiffusione, il pubblico viene invitato ad immergersi profondamente in un particolarissimo tipo di paesaggio o ambiente sonoro, dai contorni rarefatti e immateriali, e dalla natura molteplice e plurale. Esso è intessuto unicamente di suoni e sembra immediatamente far riferimento a quella geografia di luoghi reali normalmente esperiti da ognuno di noi durante la propria esistenza. Ma ci si rende conto sùbito che spesso si tratta piuttosto di un viaggio, che ha a che fare con un paesaggio interiore, con una geografia dell'anima. I territori ed i luoghi di questo viaggio, perché anche di viaggio si tratta, sembrano talvolta concretizzarsi in esperienze vissute, vivide, concrete e talora in simboli enigmatici, segni sconosciuti. Così come il filosofo Giovanni Piana descrive i suoni elettronici come suoni senza mondo, così qui si ha in alcuni momenti la sensazione di avere a che fare con ambienti, luoghi, paesaggi e geografie senza mondo. Se i suoni senza mondo si contrappongono ai suoni del mondo, cioè a tutti quei suoni che sembrano provenire da quella stessa origine, matrice e fisica elementare che da sempre ha sperimentato il nostro orecchio, allora queste geografie sembrano spesso senza mondo, immateriali e si contrappongono a quelle geografie reali fatte di voci, di alberi, di strade, di città, di animali, di macchine, di vento.
Insomma, paesaggi in cui lo sguardo fa un passo indietro, per un po' smette la sua abitudine ad afferrare le cose del mondo con quella peculiarità tutta tattile, illuminandole, accecandole per comprenderle e decifrarle del tutto, sovraesponendole massimamente. Come scrive Jacques Derrida, la storia del pensiero, e dunque dello sguardo, sembra una storia fatta di luce...una “fotologia”. Ma è proprio quando si attenua questa luce diurna, come ci insegna Marìa Zambrano, e si è immersi in una luce aurorale intessuta di ombre, si può scoprire la fattura dinamica del mondo, la sua vocazione originaria. In questo scenario di risonante interiorizzazione forse l'ascolto può ancora insegnare qualcosa allo sguardo.
Mandas Convento di S. Francesco - ore 18.00
Ingresso libero
AMBIENTI SONORI
Roberto Musanti, Mauro Mulas, Donald Scalas, Srefano Casta, Nicola Cogliolo
Attraverso questa installazione in multidiffusione, il pubblico viene invitato ad immergersi profondamente in un particolarissimo tipo di paesaggio o ambiente sonoro, dai contorni rarefatti e immateriali, e dalla natura molteplice e plurale. Esso è intessuto unicamente di suoni e sembra immediatamente far riferimento a quella geografia di luoghi reali normalmente esperiti da ognuno di noi durante la propria esistenza. Ma ci si rende conto sùbito che spesso si tratta piuttosto di un viaggio, che ha a che fare con un paesaggio interiore, con una geografia dell'anima. I territori ed i luoghi di questo viaggio, perché anche di viaggio si tratta, sembrano talvolta concretizzarsi in esperienze vissute, vivide, concrete e talora in simboli enigmatici, segni sconosciuti. Così come il filosofo Giovanni Piana descrive i suoni elettronici come suoni senza mondo, così qui si ha in alcuni momenti la sensazione di avere a che fare con ambienti, luoghi, paesaggi e geografie senza mondo. Se i suoni senza mondo si contrappongono ai suoni del mondo, cioè a tutti quei suoni che sembrano provenire da quella stessa origine, matrice e fisica elementare che da sempre ha sperimentato il nostro orecchio, allora queste geografie sembrano spesso senza mondo, immateriali e si contrappongono a quelle geografie reali fatte di voci, di alberi, di strade, di città, di animali, di macchine, di vento.
Insomma, paesaggi in cui lo sguardo fa un passo indietro, per un po' smette la sua abitudine ad afferrare le cose del mondo con quella peculiarità tutta tattile, illuminandole, accecandole per comprenderle e decifrarle del tutto, sovraesponendole massimamente. Come scrive Jacques Derrida, la storia del pensiero, e dunque dello sguardo, sembra una storia fatta di luce...una “fotologia”. Ma è proprio quando si attenua questa luce diurna, come ci insegna Marìa Zambrano, e si è immersi in una luce aurorale intessuta di ombre, si può scoprire la fattura dinamica del mondo, la sua vocazione originaria. In questo scenario di risonante interiorizzazione forse l'ascolto può ancora insegnare qualcosa allo sguardo.
Martedì 2 dicembre 2008 - ore 16,00
Esercitazione didattica
Programma
F.J.Haydn Cantata "Arianna a Nasso" per soprano e pianoforte Hob.26b.2Soprano Sabrina Vincis Pianoforte Francesco Pisu
L.van Beethoven, Trio op. 11 in sib maggiore
Violino Alessio Foddis Violoncello Matteo Loi Pianoforte Claudio Mosca
F.Schubert Fantasia in fa min.
Susanna Dessi - Anna Carla Lecca Pianoforte a 4 mani.Masterclass di tromba Docente Gabriele Cassone
Martedì 3 dicembre 08 h. 17-20
Mercoledì 4 dicembre 08 h. 9-13 14-20 Giovedì 5 dicembre 08 h. 8.30-11.30 Programma La Tromba moderna (nozioni di respirazione, warm-up, tecnica di base e avanzata) e la Tromba barocca Per gli studenti interni del Conservatorio di Cagliari frequenza gratuita e riconoscimento dei crediti formativi. Il contributo di frequenza per i partecipanti esterni ai Conservatori è di € 30,00 Per informazioni rivolgersi alla segreteria didattica Tel. 070-493118 o al referente del progetto Prof. Massimo Spiga 328 4814368Venerdì 12 dicembre 2008 ore 19.00
Cattedrale di Oristano
Concerto del'Orchestra e del Coro del Conservatorio di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina
Direttore Angelo Guaragna
Maestro del Coro Giuseppe Erdas
Solista Anna Tifu
Sabato 13 dicembre 2008 ore 19.00
Teatro Eliseo di Nuoro
Concerto dell'Orchestra e del Coro del Cosnervatorio di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina
Direttore Angelo Guaragna
Maestro del Coro Giuseppe Erdas
Solista Anna Tifu
Omaggio a Franco Margola
Auditorium del Conservatorio di Musica di Cagliari
Lunedì 15 dicembre 2008 ore 20.30
Programma
O. Respighi Suite “ Gli Uccelli” per piccola orchestra
F. Margola Kinderkonzert per pianoforte e orchestra
Solista Marco Sanna
F. Margola Concerto per orchestra da camera con violino obbligato
Solista Marco Ligas
I. Stravinskij Suite “Pulcinella “
Orchestra del Conservatorio di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina
Direttore Angelo Guaragna
CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA
Aula Magna del Conservatorio - Piazza Porrino, 1 - Cagliari - 17 dicembre 2008 - ore 18.30
Programma
FRANCO MARGOLA Mosaico per pianoforte : Danza e Siciliana
Tre pezzi per flauto e pianoforte
Berceuse per pianoforte
Due preludi per pianoforte
Francesca Sanna, pianoforte
Partita per due violini
presenta Tiziana Piano
Direttore M° Sandro Sanna
Maestro del Coro M° Giuseppe Erdas
Programma
Canti natalizi per Soli, Coro e Orchestra
F. Chopin Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22
C.M. von Weber Andante e Rondò ungherese op. 35 per fagotto e orchestra
G. Rossini Il barbiere di Siviglia – Sinfonia
J. Strauss Voci di primavera
Gli inviti sono disponibili presso la Biblioteca del Conservatorio
Esercitazione didattica della Classe di Pianoforte della Prof Teresa Zanda
Aula Magna del Conservatorio
Sabato 20 dicembre 2008 ore 16.30
Kaleido Ensemble
Andrea Oliva - flauto
Venerdì 9 gennaio 2009
Tutti gli Studenti sono invitati a partecipare
Concerto degli studenti e dei diplomati del Biennio Superiore
Pianista Marco Sanna - Musiche di Haydn, Skrjabin, Schumann
Auditorium del Conservatorio - ore 18.30
Ingresso libero
Esercitazione didattica
F. Chopin Notturno op 27 n° 1 in Do# m
C. Franck Preludio,Corale e Fuga
C. Debussy dai Preludi: la Puerta del Vin … la Cathédrale engloutie
Silvia Pani
L.v Beethoven dalla Sonata op 24 in Fa Mper violino e pianoforte:
Amalia Fenu Violino
Federico Solinas Pianoforte
E. Grieg Concerto in La m
Al secondo pianforte Manuele Pinna
Auditorium del Conservatorio- ore 17
Laboratorio Orchestrale Under 16
Il Laboratorio orchestrale, riservato agli studenti del Conservatorio di Cagliari in età compresa tra i 10 e i 16 anni., si propone di dare un orientamento ai giovani studenti di ogni strumento che, non avendo ancora l’obbligo di frequentare il corso di esercitazioni orchestrali, sentono il bisogno di confrontarsi con altri studenti per condividere la gioia di fare musica insieme.
Il Laboratorio nasce nell’a.a. 2006/07 da un progetto del Prof. Marco Ligas e conta sulla disponibilità e professionalità del M° Elisabetta Maschio.
Programma
M.A. Charpentier Te Deum incipit
J.B. Lully Marche pour la cérémonie des turcs
G.F. Haendel Sarabanda
G. Bizet Fantasia sulla Carmen
P.I. Chaikosky Danza della fata confettda “Lo Schiaccianoci “D. Schostakovich Second waltz dalla Jazz Suite n° 2
G. Mutto Shalom Solisti Camilla Bruno, Lorenzo Paniconi, Bianca Maria Nucita, M. Giulia Ximenes, Alessandro Mallus, James Piga
L. Anderson Trumpeter’s lullaby
Solista Riccardo SpigaL. Anderson Syncopated clock
E. John Circle of life
Solista Veronica Perseo
Direttore Elisabetta MaschioAuditorium del Conservatorio- ore 20,30 - Ingresso a inviti
Programma
J.B. Lully Marcia per la cerimonia dei turchi
L. Anderson Trumpeter’s lullaby- Syncopated clock
D. Shostakovich Second waltz
E. John Circle of life
Orchestra degli allievi del Laboratorio Orchestrale Under 16
Direttore Elisabetta Maschio
F. Chopin Barcarolle op. 60 - Ballata op. 52
Andante Spianato e Grande Polonaise Brillante op. 22
Giulio Biddau, pianoforte
L. van Beethoven Sonata op. 69 in La maggiore per violoncello e pianoforte
Fabio Mureddu, violoncello -- Giulio Biddau, pianoforte
Auditorium del Conservatorio –ore 18,30
Ironia e leggerezza.
Musiche di
Mozart-Cartocci, Quaderno di appunti Londinese (per orchestra e solisti)
Milhaud, dalla Suite Paris: Montmartre, L’ile saint-Louis,
Montparnasse, Bateaux-Mouches, Longchamp per 4 pianofortiG. Cartocci Quadroph(r)oenia per 4 pianoforti e sintetizzatore
Testi di Baricco, Satie
Direttore d’Orchestra: Cristina Greco
Pianisti: Aurora Cogliandro, Rosabianca Rachel, Anna Sanfilippo, Marcella Murgia
Sintetizzatore: Emilio Capalbo
Voce narrante: Aldo Sicurella
Orchestra AGIMUS:
flauti Enrico Di Felice, Marta Tinti; oboi Giuseppe Pibiri, Sara Pisano;
Esercitazione didattica
Classe della Prof.ssa Angela Tangianu
J.S. Bach Toccata BWV911 in do minore
F.Chopin Sonata n. 3 op. 58 in si minore
D.Kabalewsky Sonata n. 2 op. 45 in mib maggiore
A.Ginastera Tre danze argentine op. 2
Ilaria Vanacore - 10° Corso
Aula Magna del Conservatorio - ore 15.30
Esercitazione didattica della Scuola di Musica da camera del Prof. Riccardo Leone
Esercitazione didattica
Classe della Prof.ssa Angela Tangianu
L. van Beethoven Sonata Op. 57
F. Liszt Totentanz (danza macabra) per pianoforte solo op. 457
D. Kabalevsky Sonata n°.3 Op 46
Roberto Pinna - 10° Corso
Concerto degli Studenti e Diplomati del Biennio Superiore
Auditorium del Conservatorio - ore 18.30
Ingresso libero
Programma
Franz Schubert
Francis Poulenc
Sergei Prokofiev
Flautista Marta Tinti
Pianista Marco Sanna
Auditorium del Conservatorio - ore 18.00
Esercitazione di classe della Scuola di Pianoforte della Prof.ssa Francesca Giangrandi
Auditorium del Conservatorio - ore 18.00
Esercitazione di classe della Scuola di Pianoforte della Prof.ssa Francesca Giangrandi
Auditorium del Conservatorio - ore 17,00
Esercitazione didattica della scuola di Pianoforte della Prof. Paola Sanna
Gli studenti e Diplomati del Biennio Superiore
18 Febbraio 2009 - ore 18,30Auditorium del Conservatorio Piazza Porrino, 1 - Cagliari
Programma
Fryderyk Chopin Variazioni in Re magg. su un’aria nazionale
1810 - 1849 di Moore (Carnevale di Venezia)
Ricostruzione e revisione di Jan Ekier.
Camille Saint Saëns Il carnevale degli animali
1835 – 1921 Grande fantasia zoologica.
Trascrizione per pforte a 4 mani di Lucien GarbanPeter Ilic Tchaikovsky
M.Cecilia Curti – M.Silvia Cadelano
duo pianistico a 4 mani
23-27 Febbraio 2009
Master di DIREZIONE d’ ORCHESTRA
del Prof. Nicolás Pasquet
Hochschule für Musik “F. Liszt“ - Weimar (Germania)
Programma: Ravel: Ma Mère l'Oye; Strauß: Ouverture "Fledermaus" ;
Schubert : Sinfonia n. 5 ; Beethoven : Sinfonia n. 1
Gli Studenti e Diplomati del Biennio Superiore
Roberto Serra e Mayumi Ogawa. pianoforte
25 Febbraio 2009 - ore 18,30
Auditorium del Conservatorio
Programma
Fryderyk Chopin
Franz Liszt
Gli Studenti e Diplomati del Biennio Superiore
Fabio Moi, pianoforte
Musiche di Clementi, Liszt, Debussy, Prokofiev
Auditorium del Conservatorio - ore 18.30
Ingresso libero
Orchestra del Conservatorio diretta da Sandro Sanna
Coro degli Allievi del Conservatorio
Solisti, Elisabetta Scano e Angelo Romero
Maestro del Coro Giuseppe Erdas
programma
J. Brahms Ouverture Accademica
G. Rossini “Inflammatus” per soprano e Coro dallo Stabat Mater
G. Verdi “Eri tu” dal Ballo in Maschera
G. Bizet “Entr’act” dalla Carmen
G. Donizetti “Una tenera occhiatina” dall’Elisir d’amore
G. Verdi Sinfonia da La forza del destino
G. Mahler Adagietto dalla Sinfonia n° 5
P. Mascagni Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana
G. Puccini Intermezzo dalla Manon Lescaut
Biglietteria presso il Conservatorio – Orario : dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18
La sera dei concerti dalle 17,30 fino all’inizio dello spettacolo
Ingresso : Intero 5 € - Ridotto 2 € (per gli studenti del Conservatorio )
Il ricavato è destinato in borse di studio per gli studenti del Conservatorio
Rotary Club e Inner Wheel di Cagliari e Quartu S. E. in collaborazione
con il Conservatorio di MusicaGiovanni Pierluigi da Palestrina
Concerto Lirico Sinfonico
Orchestra del Conservatorio direttore Sandro Sanna
Solisti Elisabetta Scano e Angelo Romero
Coro degli Allievi del Conservatorio
Maestro del Coro Giuseppe Erdas
programma
J. Brahms Ouverture Accademica
G. Rossini “Inflammatus” per soprano e Coro dallo Stabat Mater
G. Verdi “Eri tu” dal Ballo in Maschera
G. Bizet “Entr’act” dalla Carmen
G. Donizetti “Una tenera occhiatina”
dall’Elisir d’amore
G. Verdi Sinfonia da La forza del destino
G. Mahler Adagietto dalla Sinfonia n° 5
P. Mascagni Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana
G. Puccini Intermezzo dalla Manon Lescaut
Venerdì 13 marzo 2009 ore 20.30
Auditorium del Conservatorio Piazza Porrino Cagliari L’incasso sarà devoluto alle comunità colpite dalle recenti alluvioni nella Sardegna meridionale e alla Comunità “La Collina”.Ingresso libero
Programma
Johann Sebastian Bach
Partita BWV 1013 in La minore per flauto solo
Flauto: Teresa Virginia SalisJohann Sebastian Bach
Preludio e fuga n°10 (I Libro – Clavicembalo ben temperato)
Pianoforte: Matteo CasulaJohann Sebastian Bach
Sonata BWV 1020 in Sol minore per flauto e pianoforte
Allegro – Adagio - Allegro
Flauto: Teresa Virginia SalisJohann Sebastian Bach
Toccata BWV 911 in Do minore
Pianoforte: Giacomo Mascia
Claude Debussy
Suite Bergamasque: Prélude, Menuet, Clair de Lune, Passepied
Pianoforte: Gianmarco Rossini
Masterclass di pianoforte
Docente Juris Karnavicius