Master professore d'orchestra
Master annuale di II livello 2022/2023
specializzazione nel ruolo di professore d’orchestra
Dipartimenti di Fiati e Archi
Corsi di: violino, violoncello, flauto, clarinetto, corno
Approvato con DDG 4864/22 – Ministero Università e Ricerca"
Il Master: elevata professionalità
Il Master in Discipline Musicali “Specializzazione nel ruolo di Professore d’orchestra” declinato su diverse discipline ha come finalità principale quella di rispondere alle esigenze di elevata professionalità che il mondo del lavoro richiede. Gli interpreti laureati e diplomati di Conservatorio, pure in possesso di elevate conoscenze e competenze, devono essere indirizzati in modo specialistico per poter affrontare audizioni e concorsi per le orchestre italiane e internazionali. Il mondo accademico forma degli interpreti che hanno prevalentemente delle competenze solistiche. La prospettiva del Master nel ruolo di professore d’orchestra è proprio quella di colmare il gap formativo attraverso la collaborazione con professionisti di prestigiose orchestre sinfoniche. I Professori d’Orchestra che collaboreranno alla realizzazione del progetto metteranno a disposizione degli specializzandi le competenze e capacità sviluppate in una intera carriera professionale e artistica.
L’obiettivo è quello di formare interpreti tecnicamente e culturalmente in grado di affrontare il repertorio orchestrale lirico e sinfonico. La verifica dei percorsi scelti attraverso stages mirati da svolgere in orchestra verrà realizzata grazie alla partnership con la Fondazione del Teatro Lirico di Cagliari che avrà il doppio ruolo di reperimento delle risorse umane all’interno dei suoi ruoli e di luogo per la verifica sul campo. Negli intenti principali vi è la necessità di offrire le competenze per padroneggiare i diversi linguaggi e stili musicali nell’ambito dell’esperienza orchestrale d’insieme. Il lavoro in orchestra deve essere svolto con una precisa organizzazione e scansione di prove, che comporta scelte artistiche e l’acquisizione di una specifica metodologia estremamente efficace in relazione all’apprendimento del nuovo in economia temporale. La figura professionale del Professore d’orchestra formata e specializzata trova collocazione in complessi strumentali di Fondazioni lirico-sinfoniche, Teatri, Enti di produzione radiofonica e televisiva, in piccole e grandi formazioni musicali in Italia e all'estero.
Per l’Anno Accademico 2022-2023, il Master è rivolto a specializzandi nella Scuola di VIOLINO, VIOLONCELLO, FLAUTO, CLARINETTO e CORNO.
Saranno ammessi a frequentare il Master un numero massimo di 20 partecipanti, risultati idonei ai criteri di selezione.
Il percorso sarà attivato in presenza di un numero minimo di 10 partecipanti, secondo il seguente dettaglio:
- per gli strumenti ad arco, in presenza di un numero minimo di cinque partecipanti totali;
- per gli strumenti a fiato, in presenza di un numero minimo di cinque partecipanti totali.
- Diploma Accademico di II livello o Diploma tradizionale di Conservatorio (previgente ordinamento) unito al Diploma di maturità.
- Titoli di studio equivalenti conseguiti presso Università o Istituzioni straniere.
I Partner orchestrali per lo svolgimento delle attività di Stage sono: ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE DEL TEATRO LIRICO DI CAGLIARI (Partner principale);
Altri partner orchestrali sono in corso di definizione e potrebbero essere disponibili nel corso dell’Anno Accademico 2022-2023.
Docenti
Le attività formative relative alle discipline caratterizzanti sono affidate ai Docenti:
- Gianmaria Melis (Fondazione Teatro Lirico di Cagliari) – violino
- Robert Witt (Fondazione Teatro Lirico di Cagliari) – violoncello
- Riccardo Ghiani (Fondazione Teatro Lirico di Cagliari) – flauto
- Pasquale Iriu (Fondazione Teatro Lirico di Cagliari) – clarinetto
- Lorenzo Panebianco (Fondazione Teatro Lirico di Cagliari) – corno
- Altri docenti per stages e approfondimenti potrebbero essere disponibili nel corso dell’Anno Accademico 2022-2023 in seguito alla definizione di accordi con altri partner.
- Inizio delle lezioni fine settembre 2022
Le lezioni di Prassi del repertorio d’orchestra e tecniche di lettura estemporanea si svolgeranno con incontri full immersion della durata di 2-3 giorni con cadenza mensile. La calendarizzazione degli incontri verrà concordata direttamente con i docenti tenendo conto, nel limite del possibile, delle esigenze degli allievi.
Le materie teoriche (Storia delle forme e dei repertori della musica lirica e sinfonica - Analisi del repertorio sinfonico e operistico - Nozioni generali di strumentazione e orchestrazione - Semiografia e ritmica nel repertorio orchestrale contemporaneo) si svolgeranno in modalità online durante il primo periodo del corso (settembre-gennaio).
Le lezioni di Prassi esecutiva e repertorio d’insieme da camera e i Seminari con direttori d’orchestra si svolgeranno in presenza durante la seconda parte del corso (febbraio-luglio). Anche in questo caso la calendarizzazione degli incontri verrà concordata direttamente con i docenti tenendo conto, nel limite del possibile, delle esigenze degli allievi.
Per accedere al Master i candidati dovranno sostenere una selezione inviando un video con l’esecuzione del programma obbligatorio (il programma di esecuzione per ciascuno strumento verrà pubblicato come parte integrante della documentazione utile ai fini dell’iscrizione). La ripresa video dovrà essere fissa, senza tagli o audio/video editing durante l'esecuzione. La commissione giudicatrice, formata dai docenti delle materie caratterizzanti, si riserva la facoltà di procedere a una seconda audizione in presenza. Il video dovrà essere caricato su un canale YouTube e il relativo URL dovrà essere copiato e incollato nel modulo scaricabile dal seguente link (anche se il programma prevede più brani il link al video dovrà essere unico). Il modulo così compilato dovrà essere allegato assieme agli altri documenti richiesti sulla pagina online dedicata alla domanda di ammissione. Il caricamento su YouTube dovrà avvenire con modalità "non in elenco" (visibile esclusivamente a chi abbia il link). Nel titolo di pubblicazione su YouTube scrivere: “Master professori d’orchestra Cagliari – Cognome Nome” [dell’esecutore].
- Termine per la presentazione delle domande di ammissione 30 agosto 2022
- (N.B. L'URL del video dovrà essere inserita nell'apposito modulo contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione);
- La quota di contributo per sostenere la selezione al Master è di € 50,00, da versare contestualmente all’invio della domanda di iscrizione;
- La quota di contributo annuale per la frequenza del Master è di € 1.500,00; La quota globale è ripartita in due rate: la prima, di € 1.000,00, da versare all’atto dell’immatricolazione; la seconda, di € 500,00 da versare entro il 30 giugno 2023.
Per ulteriori informazioni, consultare il regolamento completo:
Regolamento master professore d'orchestra (web) pdf
Oppure scrivere a:
c.cassinelli@consca.it
ammissioni@consca.it
Attività formative del master
Le attività formative del Master si svolgeranno attraverso un calendario di incontri a partire dalla seconda metà del mese di settembre 2022 e termineranno entro il 31 ottobre 2023. Le attività di stage e tirocinio potranno essere completate entro la sessione invernale successiva (entro il 31 marzo 2024); il Consiglio di Corso del Master si riserva, in caso di necessità, di stabilire ulteriori deroghe. Sede delle attività del Master è il Conservatorio “G. P. da Palestrina”, nonché le sedi degli Enti e delle Istituzioni che collaborano alla realizzazione del Master. È obbligatoria la frequenza dell’80% delle attività di didattica frontale, degli Stages e dei Seminari previsti nel piano dell’Offerta Formativa.
Per l'iscrizione al presente Master, accreditato dal MUR, è spendibile il bonus della Carta del Docente.
Data di ultima modifica: 10/08/2022