Regolamento Master Didattica

Conservatorio Statale di Musica di Cagliari
Dipartimento di Didattica della Musica
Scuola di Didattica della musica
Master di I Livello
Composizione e improvvisazione musicale in contesti didattici

Regolamento

A.

Finalità del Master
La finalità del corso è quella di delineare una figura professionale capace di creare percorsi didattici e progetti formativi utilizzando la pratica compositiva e improvvisativa musicale quale strumento principale.
Durante il Master si studieranno tecniche musicali appartenenti a diverse culture e diversi generi, presentate attraverso gli strumenti dell’Etnomusicologia e della Popolar music in una prospettiva di educazione sonora alle diversità culturali.
Inoltre, alle pratiche più propriamente musicali si affiancherà anche un percorso teorico-pratico sul paesaggio sonoro che attraverso i suoi suoni definisce e caratterizza il senso dei luoghi, paesaggi sonori che a partire dal loro ascolto e studio possono essere usati su un piano compositivo e assumere caratteristiche propriamente musicali. Il percorso musicale si muove in modo continuo tra tre poli, quello prescrittivo e più strutturato della scrittura classica, quello di modalità compositivo/improvvisative delle musiche di altre culture e della Popular music e quello più ampio e aperto del paesaggio sonoro prodotto dall’uomo o dalla natura.

Destinatari
Il Master è diretto ad insegnanti e futuri insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire strumenti teorici, metodologici e pratici relativamente all’ambito compositivo e improvvisativo musicale. Il Master inoltre è diretto a coloro che intendano acquisire strumenti tecnici compositivi indispensabili per realizzare proposte musicali finalizzate ad azioni teatrali, coreutiche, installative e performative in generale anche in area audiovisuale.

Titolo di accesso
̀ titolo di accesso al Master un diploma accademico di I Livello oppure di Laurea o un altro titolo rilasciato all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

In particolare:

  • Diploma del previgente ordinamento in discipline musicali;
  • Diploma accademico di I Livello Sperimentale/ordinamentale in discipline musicali;
  • Laurea Triennale o del vecchio ordinamento in discipline della Musica e dello Spettacolo, Dams, Musicologia;
  • Altri diplomi accademici di I livello o di vecchio ordinamento previo esame di valutazione delle competenze musicali.

Obiettivi formativi del Master
Il Master intende fornire quadri concettuali specifici e strumenti metodologici per sviluppare conoscenze, abilità e competenze funzionali alla composizione, progettazione, attuazione e valutazione finale di attività musicali - compositive nei diversi contesti scolastici ed extra-scolastici.
In relazione ai descrittori di Dublino, al termine del Master è previsto per gli studenti il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

  • Conoscenza e capacità di comprensione relativa ai paradigmi di contenuto delle singole aree disciplinari;
  • Capacità di applicare le conoscenze acquisite per sviluppare idee musicali originali strutturando e valutando percorsi formativi indirizzati a varie fasce di età anche con l’utilizzo delle tecnologie digitali;
  • Autonomia di giudizio integrando le conoscenze in ambito analitico, compositivo e improvvisativo musicale nella pratica professionale;
  • Abilità comunicative del proprio pensiero musicale ad interlocutori esperti e non esperti utilizzando un linguaggio tecnico specifico;
  • Capacità di apprendimento attivando un’acquisizione di tipo collaborativo e dimostrando capacità di autonomia nello studio e aggiornamento individuale.

Profili professionali
Si delinea una figura professionale capace di agire in istituzioni pubbliche o private (educative, artistiche, lavorative e del tempo libero). Un esperto che può operare in contesti di lavoro di gruppo integrato (musicale e multimediale, installativo), ma anche singolarmente per la realizzazione di percorsi presso istituzioni scolastiche pubbliche e private, associazioni, centri educativi e culturali.
Un professionista in grado di ideare e realizzare elaborati compositivi progettati specificatamente per contesti performativi vari proponendosi con competenze e capacità innovative

B.


Articolazione delle attività formative
Il Master ha una durata annuale e prevede un monte ore pari a 1500 ore, articolato in lezioni, stages, tirocinio, approfondimenti e prova finale, che si svolgeranno in modalità mista, si svolgeranno a distanza le attività dell’area Compositiva, Performativa, Storica e Pedagogica, mentre si svolgeranno in presenza le attività di Tirocinio e gli Stages. L’insieme delle attività formative previste corrisponde all’acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi accademici (CFA). Il Master è suddiviso in quattro Aree formative (compositiva, performativa, storica, pedagogica) integrate da stages sulle musiche del mondo e sulle tecnologie informatiche e audio/video. Il percorso formativo è così articolato:

N.B. Il rapporto ore / crediti è in linea con la normativa vigente riferita ai quadri di studio normali.

Attività di tirocinio e stage
Tra le attività formative sono previste attività di tirocinio disciplinare (20 ore 5 crediti) e degli stages tematici su Paesaggio sonoro e composizione musicale (8 ore 1 credito), Tecnologie audio per la scuola (8 ore 1 credito), Forme di creatività nella popular music e nelle culture del Mediterraneo (6 ore 1 credito) e Ripresa e montaggio video (16 ore 2 credito) per un totale di 58 ore e 10 crediti di attività che si svolgeranno in presenza presso strutture esterne professionali, cosi come indicato dal Regolamento Civello (2009 09 16 n 27), in modi e in tempi da concordare.

Modalità di svolgimento delle prove di verifica
Le prove si svolgeranno con verifica on line al termine di ogni modulo. Sono previste prove di verifica intermedie on-line che aiuteranno il corsista a valutare la propria preparazione.

Frequenza
Sarà possibile accedere alle prove di verifica con la frequenza di almeno l’80% delle ore di lezione di ogni singolo corso.

Modalità di svolgimento della prova finale
La prova finale si articola sull’elaborazione di un tema a scelta del candidato da discutere e presentare come tesi. A conclusione del Master agli iscritti sarà rilasciato il Diploma di Master annuale di I livello in: Composizione e improvvisazione musicale in contesti didattici di 1500 ore pari a 60 CFU utilizzabili ai sensi delle attuali disposizioni di legge.

C.

Composizione del consiglio di corso:

  • 
Fabrizio Casti
  • Angelo Castaldo
  • Paolo Dal Molin
  • Ignazio Macchiarella
  • Pio Salotto
  • Alessandra Seggi

Coordinatore del Master è il Prof. Fabrizio Casti.

D.


Le risorse di docenza e le strutture disponibili
 l’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24. Il sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) avviene secondo tempi e disponibilità del singolo corsista. I contenuti didattici sono articolati in 22 moduli di lavoro per i quali sono previste attività da svolgere esclusivamente on-line.

Le attività pratiche, di tirocinio, verranno attivate in ambito territoriale e concordate con gli studenti.
I docenti del Master sono docenti del Conservatorio Statale di musica di Cagliari e di Latina, dell’Università degli Studi di Cagliari e di Milano ed esperti esterni con comprovate competenze disciplinari.

E.

Il Conservatorio Statale di Musica di Cagliari è l’ente a cui compete la gestione organizzativa e amministrativo-contabile del corso.

 

 

 


 

 

Data di ultima modifica: 05/07/2022