Conservatorio Statale di Musica, Giovanni Pierluigi da Palestrina

Corso Triennale Sperimentale Superiore

  • Regolamento didattico
  • Piani di Studio
    • Clavicembalo e Tastiere Storiche
      • Armonia e analisi I
      • Filologia musicale
      • Organo e canto gregoriano
      • Storia ed estetica musicale I
      • Basso continuo I
      • Accordatura e temperamenti I
      • Clavicembalo e Clavicordo I
      • Metodologia della ricerca musicologica
      • Seminari monografici
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Contrappunto
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme barocca
      • Basso continuo II
      • Accordatura e temperamenti II
      • Clavicembalo e Clavicordo II
      • Organo barocco
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad indirizzo specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti a tastiera
      • Storia della musica barocca
      • Teoria musicale
      • Trattatistica
      • Musica d'insieme barocca II
      • Basso continuo III
      • Clavicembalo e Clavicordo III
      • Organologia
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Composizione
      • Lettura della partitura
      • Storia delle forme e dei linguaggi musicali
      • Storia ed estetica musicale I
      • Strutture e funzioni dell'armonia I
      • Tecniche e compositive contemporanee I
      • Metodologia dell'analisi musicale I
      • Contrappunto I
      • Composizione originale I
      • Videoscrittura musicale
      • Modalità e canto gregoriano
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Inglese
      • Lettura della partitura II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Strutture e funzioni dell'armonia II
      • Metodologia dell'analisi musicale e analisi II
      • Strumentazione e orchestrazione I
      • Contrappunto II
      • Composizione originale II
      • Composizione musicale elettroacustica I
      • Composizione assistita
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Inglese II
      • Lettura della partitura III
      • Storia della musica del novecento
      • Tecniche e compositive contemporanee II
      • Strumentazione e orchestrazione II
      • Metodologia dell'analisi musicale e analisi III
      • Contrappunto III
      • Composizione originale III
      • Composizione musicale elettroacustica II
      • Composizione musicale con live electronics
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Tedesco
      • Prova finale
    • Contrabbasso
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per archi e quartetto I
      • Musica da camera I
      • Strumento I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme per archi e quartetto II
      • Musica da camera II
      • Strumento II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad indirizzo specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti ad arco
      • Storia degli strumenti ad arco e loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumento III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Corno
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per fiati
      • Musica da camera I
      • Strumento I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme per fiati II
      • Musica da camera II
      • Strumento II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti a fiato
      • Storia degli strumenti a fiato e della loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumento III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Didattica della Musica
      • Tecnica della direzione e studio della partitura I
      • Pratica della lettura vocale pianistica I
      • Didattica della musica
      • Organologia
      • Storia della musica per didattica I
      • Pedagogia della musica I
      • Lettura e analisi del repertorio vocale e strumentale
      • Elementi di composizione I
      • Direzione di coro e di Ensamble I
      • Esperienze d'ascolto e di analisi musicale I
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Inglese
      • Tecnica della direzione e studio della partitura II
      • Pratica della lettura vocale pianistica II
      • Psicologia della musica
      • Sociologia della musica
      • Storia della musica per didattica II
      • Pedagogia della musica II
      • Armonizzazione ed elaborazione tematica estemporanea
      • Elementi di composizione II
      • Direzione di coro e di Ensamble II
      • Tirocinio didattico
      • Esperienze d'ascolto e di analisi musicale II
      • Informatica Musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Inglese II
      • Tecnica della direzione e studio della partitura III
      • Pratica della lettura vocale pianistica III
      • Tecnologia dell'educazione musicale
      • Storia della teoria musicale
      • Storia della musica per didattica III
      • Pedagogia della musica III
      • Lettura e analisi della partitura per didattica
      • Elementi di composizione III
      • Direzione di coro e di Ensamble III
      • Esperienze d'ascolto e di analisi musicale III
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Direzione d'Orchestra
      • Contrappunto I
      • Lettura della partitura I
      • Storia delle forme e dei linguaggi musicali
      • Storia ed estetica musicale I
      • Strutture e funzioni dell'armonia I
      • Strumentazione e orchestrazione I
      • Metodologia dell'analisi musicale I
      • Direzione d'orchestra I
      • Laboratorio di basso continuo (ins. in ensamble strumenti antichi)
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Inglese I
      • Contrappunto II
      • Lettura della partitura II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Strutture e funzioni dell'armonia II
      • Strumentazione e orchestrazione II
      • Metodologia dell'analisi musicale II
      • Direzione d'orchestra II
      • Ensemble di musica contemporanea
      • Elementi di psicologia cognitiva
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Inglese II
      • Lettura della partitura III
      • Filosofia della musica
      • Storia della musica del Novecento
      • Direzione d'orchestra III
      • Metodologia dell'analisi musicale III
      • Strumentazione e orchestrazione III
      • Drammaturgia musicale
      • Composizione con live eletronics
      • Tecniche compositive contemporanee
      • Laboratorio lirico
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Tedesco
      • Prova Finale
    • Etnomusicologia
      • Teoria musicale e acustica I
      • Organologia
      • Forme di poesia per musica
      • Strutture e forma nella musica I
      • Generi e forme della musica tradiz. in Sardegna I
      • Etnomusicologia I
      • Laboratorio e studio della musica sarda I
      • Antropologia musicale
      • Metodologia della ricerca storico-musicale in Sardegna
      • Informatica Musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Strutture e forma nella musica II
      • Civiltà musicali mediterranee
      • Civiltà musicali afro-americane
      • Trascrizione musicale
      • Ricerca sul campo
      • Generi e forme della musica tradiz. in Sardegna II
      • Laboratorio e studio della musica sarda II
      • Etnomusicologia II
      • Storia della musica della Sardegna I
      • Antropologia culturale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad indirizzo specialistico
      • Strutture e forma nella musica III
      • Civiltà musicali asiatiche
      • Popular music
      • Forme della poesia sarda in musica
      • Laboratorio e studio della musica sarda III
      • Generi e forme della musica tradiz. in Sardegna III
      • Etnomusicologia III
      • Storia della musica della Sardegna II
      • Altre attività formative anche esterne (seminari ecc.) svolte nel triennio
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Fagotto
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per fiati
      • Musica da camera I
      • Strumento I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme per fiati II
      • Musica da camera II
      • Strumento II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti a fiato
      • Storia degli strumenti a fiato e della loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumento III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Flauto
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per fiati
      • Musica da camera I
      • Strumento I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme per fiati II
      • Musica da camera II
      • Strumento II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti a fiato
      • Storia degli strumenti a fiato e della loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumento III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Flauto Dolce
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Flauto dolce I
      • Musica d'insieme per flauti dolci I
      • Retorica e teoria degli affetti
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme del Novecento
      • Musica d'insieme per strumenti antichi I
      • Musica d'insieme per flauti dolci II
      • Flauto dolce II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad indirizzo specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti a fiato
      • Storia degli strumenti a fiato e della loro letteratura
      • Storia ed estetica musicale III
      • Flauto dolce III
      • Prassi esecutiva della musica antica
      • Musica d'insieme per strumenti antichi II
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Jazz
      • Estetica del Jazz I
      • Storia del Jazz e delle musiche afroamericane I
      • Teoria musicale e acustica ad orientamento jazz I
      • Armonia e analisi I
      • Pratica pianistica ad orientamento jazz I
      • Teoria e pratica dell'improvv. musica d'insieme I
      • Teoria e pratica dell'improvv. tecnica strumentale I
      • Laboratori musicali (seminari, masterclass, corsi monografici, etc. secondo disponibilità)
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Estetica del Jazz II
      • Storia del Jazz e delle musiche afroamericane II
      • Teoria musicale e acustica ad orientamento jazz II
      • Pratica pianistica ad orientamento jazz II
      • Teoria e pratica dell'improvv. musica d'insieme II
      • Teoria e pratica dell'improvv. tecnica strumentale II
      • Laboratori musicali II (seminari, masterclass, corsi monografici, etc. secondo disponibilità)
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria II
      • Estetica del Jazz III
      • Teoria musicale e acustica ad orientamento jazz III
      • Teoria e pratica dell'improvv. tecnica strumentale III
      • Teoria e pratica dell'improvv. musica d'insieme III
      • Pratica pianistica ad orientamento jazz III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Informatica musicale
      • Laboratori musicali III (seminari, masterclass, corsi monografici, etc. secondo disponibilità)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Musica Corale
      • Acustica e psicoacustica musicale
      • Lettura della partitura I
      • Storia delle forme e dei linguaggi musicali
      • Storia ed estetica musicale I
      • Strutture e funzioni dell'armonia I
      • Metodologia dell'analisi musicale I
      • Contrappunto I
      • Concertazione e direzione di coro I
      • Elementi di tecnica vocale
      • Modalità e canto gregoriano
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Inglese I
      • Lettura della partitura II
      • Elementi di psicologia cognitiva
      • Storia ed estetica musicale II
      • Strutture e funzioni dell'armonia II
      • Metodologia dell'analisi musicale II
      • Contrappunto II
      • Concertazione e direzione di coro II
      • Bibliografia musicale
      • Ensamble madrigalistico I
      • Retorica Musicale e testuale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Inglese II
      • Filosofia della musica
      • Storia della musica antica e rinascimentale
      • Storia della musica del Novecento
      • Tecniche e compositive contemporanee I
      • Metodologia dell'analisi musicale III
      • Contrappunto III
      • Concertazione e direzione di coro III
      • Ensamble madrigalistico II
      • Laboratorio lirico
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Tedesco
      • Prova finale
    • Musica e nuove tecnologie
      • Acustica e psicoacustica musicale
      • Elementi di informatica e telematica
      • Lettura della partitura (per musica e nuove tecnologie)
      • Storia della musica del novecento
      • Elaborazione numerica dei segnali I
      • Elementi di elettroacustica
      • Composizione della musica elettroacustica I
      • Analisi musicale elettroacustica I
      • Laboratorio di composizione e improvvisazione elettroacustica I
      • Laboratorio di elettroacustica
      • Laboratorio di elaborazione numerica dei segnali I
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Inglese I
      • Elementi di psicologia cognitiva
      • Notazioni musicali contemporanee
      • Registrazioni e Tecniche di post-produzione
      • Storia ed estetica della musica elettroacustica I
      • Strategie compositive del novecento
      • Elaborazione numerica dei segnali II
      • Composizione musicale elettroacustica II
      • Analisi della musica elettroacustica II
      • Laboratorio di composizione e improvvisazione elettroacustica II
      • Laboratorio di registrazioni e tecniche di post-produzione
      • Laboratorio di elaborazione numerica dei segnali II
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Storia ed estetica della musica elettroacustica II
      • Storia dell'arte contemporanea
      • Filosofia della musica
      • Tecniche audiovisive, sistemi musicali interattivi
      • Composizione musicale elettroacustica III
      • Elaborazione numerica dei segnali III
      • Laboratorio di composizione e improvvisazione elettroacustica III
      • Storia della musica per film
      • Tecniche del restauro audio
      • Composizione con lives elettronics
      • Laboratorio di elaborazione numerica dei segnali III
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Inglese II
      • Prova finale
    • Musicologia
      • Tecniche compositive modali
      • Elementi di orchestrazione con verif. alla tastiera I
      • Organologia
      • Storia e storiografia musicale I
      • Metodologia dell'analisi musicale I
      • Storia, critica e semiografia del testo musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria I
      • Tecniche compositive tonali I
      • Elementi di orchestrazione con verif. alla tastiera II
      • Metodologia della ricerca bibliografico-musicale
      • Storia e storiografia musicale II
      • Metodologia dell'analisi musicale II
      • Informatica
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria II
      • Tecniche compositive tonali II
      • Tecniche compositive post tonali
      • Biblioteconomia musicale
      • Storia e storiografia musicale III
      • Metodologia dell'analisi musicale III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Oboe
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per fiati
      • Musica da camera I
      • Strumento I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme per fiati II
      • Musica da camera II
      • Strumento II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti a fiato
      • Storia degli strumenti a fiato e della loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumento III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Organo e composizione organistica
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Elementi di canto gregoriano e prepolifonia I
      • Teoria e pratica dell'organo antico
      • Composizione organistica e improvvisazione I
      • Tecnica della pedaliera
      • Organo I
      • Propedeutica al clavicembalo
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Musica da camera I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Storia ed estetica musicale II
      • Analisi delle forme musicali
      • Elementi di canto gregoriano e prepolifonia II
      • Composizione organistica e improvvisazione II
      • Tecnica della registrazione organistica I
      • Organo II
      • Musica da camera II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Elementi di liturgia e musica liturgica
      • Organaria
      • Storia degli strumenti a tasto e della loro letteratura
      • Organo III
      • Composizione organistica e improvvisazione III
      • Tecnica della registrazione organistica II
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Pianoforte
      • Armonia e analisi I
      • Pratica di accompagnamento pianistico
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica da camera I
      • Didattica del pianoforte I
      • Pianoforte I
      • Scritture per tastiere dal Rinascimento ad oggi I
      • Tecniche di memorizzazione
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Pratica di accompagnamento pianistico II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica da camera II
      • Didattica del pianoforte II
      • Pianoforte II
      • Informatica musicale
      • Scritture per tastiere dal Rinascimento ad oggi II
      • Tecniche di lettura estemporanea
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per pianoforte
      • Storia del pianoforte e della letteratura pianistica
      • Teoria musicale e acustica II
      • Pianoforte III
      • Musica da camera III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Sassofono
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per fiati
      • Musica da camera I
      • Sassofono I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Teoria musicale e acustica II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Lettura al pianoforte II
      • Sassofono II
      • Musica da camera II
      • Musica d'insieme per fiati II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti a fiato
      • Storia degli strumenti a fiato e della loro letteratura
      • Sassofono III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Strumentazione per Banda
      • Lettura della partitura I
      • Acustica e psicoacustica musicale
      • Contrappunto
      • Storia ed estetica musicale I
      • Strutture e funzioni dell'armonia I
      • Strumentazione per banda I
      • Metodologia dell'analisi musicale I
      • Concertazione e direzione della banda I
      • Organologia
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Inglese I
      • Lettura della partitura II
      • Storia delle forme e dei linguaggi musicali
      • Storia ed estetica musicale II
      • Strutture e funzioni dell'armonia II
      • Ensamble di musica contemporanea I
      • Strumentazione per banda II
      • Metodologia dell'analisi musicale II
      • Concertazione e direzione della banda II
      • Composizione originale per banda I
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Inglese II
      • Lettura della partitura III
      • Storia ed estetica musicale del "900
      • Composizione originale per banda II
      • Concertazione e direzione della banda III
      • Metodologia dell'analisi musicale III
      • Strumentazione per banda III
      • Tecniche compositive contemporanee
      • Ensamble di musica contemporanea II
      • Composizione con live eletronics
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Tedesco
      • Prova finale
    • Strumenti a percussione
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica da camera I
      • Musica d'insieme per strumenti a percussione I
      • Strumenti a percussione I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali I
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica da camera II
      • Musica d'insieme per strumenti a percussione II
      • Strumenti a percussione II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti a percussione
      • Storia degli strumenti a percussione e della loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumenti a percussione III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Strumenti antichi
      • Armonia e analisi I
      • Basso continuo I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Materia Principale I
      • Musica d'insieme per strumenti antichi I
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Ensamble madrigalistico
      • Elementi di teoria medioevale e rinascimentale
      • Retorica e teoria degli affetti
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Basso continuo II
      • Nozioni di acustica e registrazione
      • Organologia
      • Storia ed estetica musicale II
      • Prassi esecutiva e trattatistica
      • Musica d'insieme per strumenti antichi II
      • Materia Principale II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad indirizzo specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti antichi
      • Storia degli strumenti antichi e della loro letteratura
      • Manutenzione degli strumenti e temperamenti storici
      • Materia Principale III
      • Musica d'insieme per strumenti antichi III
      • Elementi di teoria medioevale e rinascimentale II
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Tromba
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per fiati
      • Musica da camera I
      • Strumento I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme per fiati II
      • Musica da camera II
      • Strumento II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti a fiato
      • Storia degli strumenti a fiato e della loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumento III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Trombone
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per fiati
      • Musica da camera I
      • Strumento I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme per fiati II
      • Musica da camera II
      • Strumento II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti a fiato
      • Storia degli strumenti a fiato e della loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumento III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Viola
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per archi e quartetto I
      • Musica da camera I
      • Strumento I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme per archi e quartetto II
      • Musica da camera II
      • Strumento II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti ad arco
      • Storia degli strumenti ad arco e loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumento III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Violino
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per archi e quartetto I
      • Musica da camera I
      • Strumento I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme per archi e quartetto II
      • Musica da camera II
      • Strumento II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti ad arco
      • Storia degli strumenti ad arco e loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumento III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Violoncello
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per archi e quartetto I
      • Musica da camera I
      • Strumento I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme per archi e quartetto II
      • Musica da camera II
      • Strumento II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti ad arco
      • Storia degli strumenti ad arco e loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumento III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
  • Modulistica
  • Normativa
Logo Conservatorio di Cagliari
  • Home
  • International
  • Faq
  • Contattaci
Testo normale Testo grande Testo ad alto contrasto
Sei qui: Home » Corso Triennale Sperimentale Superiore » Piani di Studio

Piani di Studio

Data di ultima modifica: 31/03/2017

  • Clavicembalo e Tastiere Storiche
  • Composizione
  • Contrabbasso
  • Corno
  • Didattica della Musica
  • Direzione d'Orchestra
  • Etnomusicologia
  • Fagotto
  • Flauto
  • Flauto Dolce
  • Jazz
  • Musica Corale
  • Musica e nuove tecnologie
  • Musicologia
  • Oboe
  • Organo e composizione organistica
  • Pianoforte
  • Sassofono
  • Strumentazione per Banda
  • Strumenti a percussione
  • Strumenti antichi
  • Tromba
  • Trombone
  • Viola
  • Violino
  • Violoncello
Torna su

Corso Triennale Sperimentale Superiore

  • Regolamento didattico
  • Piani di Studio
    • Clavicembalo e Tastiere Storiche
      • Armonia e analisi I
      • Filologia musicale
      • Organo e canto gregoriano
      • Storia ed estetica musicale I
      • Basso continuo I
      • Accordatura e temperamenti I
      • Clavicembalo e Clavicordo I
      • Metodologia della ricerca musicologica
      • Seminari monografici
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Contrappunto
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme barocca
      • Basso continuo II
      • Accordatura e temperamenti II
      • Clavicembalo e Clavicordo II
      • Organo barocco
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad indirizzo specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti a tastiera
      • Storia della musica barocca
      • Teoria musicale
      • Trattatistica
      • Musica d'insieme barocca II
      • Basso continuo III
      • Clavicembalo e Clavicordo III
      • Organologia
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Composizione
      • Lettura della partitura
      • Storia delle forme e dei linguaggi musicali
      • Storia ed estetica musicale I
      • Strutture e funzioni dell'armonia I
      • Tecniche e compositive contemporanee I
      • Metodologia dell'analisi musicale I
      • Contrappunto I
      • Composizione originale I
      • Videoscrittura musicale
      • Modalità e canto gregoriano
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Inglese
      • Lettura della partitura II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Strutture e funzioni dell'armonia II
      • Metodologia dell'analisi musicale e analisi II
      • Strumentazione e orchestrazione I
      • Contrappunto II
      • Composizione originale II
      • Composizione musicale elettroacustica I
      • Composizione assistita
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Inglese II
      • Lettura della partitura III
      • Storia della musica del novecento
      • Tecniche e compositive contemporanee II
      • Strumentazione e orchestrazione II
      • Metodologia dell'analisi musicale e analisi III
      • Contrappunto III
      • Composizione originale III
      • Composizione musicale elettroacustica II
      • Composizione musicale con live electronics
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Tedesco
      • Prova finale
    • Contrabbasso
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per archi e quartetto I
      • Musica da camera I
      • Strumento I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme per archi e quartetto II
      • Musica da camera II
      • Strumento II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad indirizzo specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti ad arco
      • Storia degli strumenti ad arco e loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumento III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Corno
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per fiati
      • Musica da camera I
      • Strumento I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme per fiati II
      • Musica da camera II
      • Strumento II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti a fiato
      • Storia degli strumenti a fiato e della loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumento III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Didattica della Musica
      • Tecnica della direzione e studio della partitura I
      • Pratica della lettura vocale pianistica I
      • Didattica della musica
      • Organologia
      • Storia della musica per didattica I
      • Pedagogia della musica I
      • Lettura e analisi del repertorio vocale e strumentale
      • Elementi di composizione I
      • Direzione di coro e di Ensamble I
      • Esperienze d'ascolto e di analisi musicale I
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Inglese
      • Tecnica della direzione e studio della partitura II
      • Pratica della lettura vocale pianistica II
      • Psicologia della musica
      • Sociologia della musica
      • Storia della musica per didattica II
      • Pedagogia della musica II
      • Armonizzazione ed elaborazione tematica estemporanea
      • Elementi di composizione II
      • Direzione di coro e di Ensamble II
      • Tirocinio didattico
      • Esperienze d'ascolto e di analisi musicale II
      • Informatica Musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Inglese II
      • Tecnica della direzione e studio della partitura III
      • Pratica della lettura vocale pianistica III
      • Tecnologia dell'educazione musicale
      • Storia della teoria musicale
      • Storia della musica per didattica III
      • Pedagogia della musica III
      • Lettura e analisi della partitura per didattica
      • Elementi di composizione III
      • Direzione di coro e di Ensamble III
      • Esperienze d'ascolto e di analisi musicale III
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Direzione d'Orchestra
      • Contrappunto I
      • Lettura della partitura I
      • Storia delle forme e dei linguaggi musicali
      • Storia ed estetica musicale I
      • Strutture e funzioni dell'armonia I
      • Strumentazione e orchestrazione I
      • Metodologia dell'analisi musicale I
      • Direzione d'orchestra I
      • Laboratorio di basso continuo (ins. in ensamble strumenti antichi)
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Inglese I
      • Contrappunto II
      • Lettura della partitura II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Strutture e funzioni dell'armonia II
      • Strumentazione e orchestrazione II
      • Metodologia dell'analisi musicale II
      • Direzione d'orchestra II
      • Ensemble di musica contemporanea
      • Elementi di psicologia cognitiva
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Inglese II
      • Lettura della partitura III
      • Filosofia della musica
      • Storia della musica del Novecento
      • Direzione d'orchestra III
      • Metodologia dell'analisi musicale III
      • Strumentazione e orchestrazione III
      • Drammaturgia musicale
      • Composizione con live eletronics
      • Tecniche compositive contemporanee
      • Laboratorio lirico
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Tedesco
      • Prova Finale
    • Etnomusicologia
      • Teoria musicale e acustica I
      • Organologia
      • Forme di poesia per musica
      • Strutture e forma nella musica I
      • Generi e forme della musica tradiz. in Sardegna I
      • Etnomusicologia I
      • Laboratorio e studio della musica sarda I
      • Antropologia musicale
      • Metodologia della ricerca storico-musicale in Sardegna
      • Informatica Musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Strutture e forma nella musica II
      • Civiltà musicali mediterranee
      • Civiltà musicali afro-americane
      • Trascrizione musicale
      • Ricerca sul campo
      • Generi e forme della musica tradiz. in Sardegna II
      • Laboratorio e studio della musica sarda II
      • Etnomusicologia II
      • Storia della musica della Sardegna I
      • Antropologia culturale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad indirizzo specialistico
      • Strutture e forma nella musica III
      • Civiltà musicali asiatiche
      • Popular music
      • Forme della poesia sarda in musica
      • Laboratorio e studio della musica sarda III
      • Generi e forme della musica tradiz. in Sardegna III
      • Etnomusicologia III
      • Storia della musica della Sardegna II
      • Altre attività formative anche esterne (seminari ecc.) svolte nel triennio
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Fagotto
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per fiati
      • Musica da camera I
      • Strumento I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme per fiati II
      • Musica da camera II
      • Strumento II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti a fiato
      • Storia degli strumenti a fiato e della loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumento III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Flauto
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per fiati
      • Musica da camera I
      • Strumento I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme per fiati II
      • Musica da camera II
      • Strumento II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti a fiato
      • Storia degli strumenti a fiato e della loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumento III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Flauto Dolce
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Flauto dolce I
      • Musica d'insieme per flauti dolci I
      • Retorica e teoria degli affetti
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme del Novecento
      • Musica d'insieme per strumenti antichi I
      • Musica d'insieme per flauti dolci II
      • Flauto dolce II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad indirizzo specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti a fiato
      • Storia degli strumenti a fiato e della loro letteratura
      • Storia ed estetica musicale III
      • Flauto dolce III
      • Prassi esecutiva della musica antica
      • Musica d'insieme per strumenti antichi II
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Jazz
      • Estetica del Jazz I
      • Storia del Jazz e delle musiche afroamericane I
      • Teoria musicale e acustica ad orientamento jazz I
      • Armonia e analisi I
      • Pratica pianistica ad orientamento jazz I
      • Teoria e pratica dell'improvv. musica d'insieme I
      • Teoria e pratica dell'improvv. tecnica strumentale I
      • Laboratori musicali (seminari, masterclass, corsi monografici, etc. secondo disponibilità)
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Estetica del Jazz II
      • Storia del Jazz e delle musiche afroamericane II
      • Teoria musicale e acustica ad orientamento jazz II
      • Pratica pianistica ad orientamento jazz II
      • Teoria e pratica dell'improvv. musica d'insieme II
      • Teoria e pratica dell'improvv. tecnica strumentale II
      • Laboratori musicali II (seminari, masterclass, corsi monografici, etc. secondo disponibilità)
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria II
      • Estetica del Jazz III
      • Teoria musicale e acustica ad orientamento jazz III
      • Teoria e pratica dell'improvv. tecnica strumentale III
      • Teoria e pratica dell'improvv. musica d'insieme III
      • Pratica pianistica ad orientamento jazz III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Informatica musicale
      • Laboratori musicali III (seminari, masterclass, corsi monografici, etc. secondo disponibilità)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Musica Corale
      • Acustica e psicoacustica musicale
      • Lettura della partitura I
      • Storia delle forme e dei linguaggi musicali
      • Storia ed estetica musicale I
      • Strutture e funzioni dell'armonia I
      • Metodologia dell'analisi musicale I
      • Contrappunto I
      • Concertazione e direzione di coro I
      • Elementi di tecnica vocale
      • Modalità e canto gregoriano
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Inglese I
      • Lettura della partitura II
      • Elementi di psicologia cognitiva
      • Storia ed estetica musicale II
      • Strutture e funzioni dell'armonia II
      • Metodologia dell'analisi musicale II
      • Contrappunto II
      • Concertazione e direzione di coro II
      • Bibliografia musicale
      • Ensamble madrigalistico I
      • Retorica Musicale e testuale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Inglese II
      • Filosofia della musica
      • Storia della musica antica e rinascimentale
      • Storia della musica del Novecento
      • Tecniche e compositive contemporanee I
      • Metodologia dell'analisi musicale III
      • Contrappunto III
      • Concertazione e direzione di coro III
      • Ensamble madrigalistico II
      • Laboratorio lirico
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Tedesco
      • Prova finale
    • Musica e nuove tecnologie
      • Acustica e psicoacustica musicale
      • Elementi di informatica e telematica
      • Lettura della partitura (per musica e nuove tecnologie)
      • Storia della musica del novecento
      • Elaborazione numerica dei segnali I
      • Elementi di elettroacustica
      • Composizione della musica elettroacustica I
      • Analisi musicale elettroacustica I
      • Laboratorio di composizione e improvvisazione elettroacustica I
      • Laboratorio di elettroacustica
      • Laboratorio di elaborazione numerica dei segnali I
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Inglese I
      • Elementi di psicologia cognitiva
      • Notazioni musicali contemporanee
      • Registrazioni e Tecniche di post-produzione
      • Storia ed estetica della musica elettroacustica I
      • Strategie compositive del novecento
      • Elaborazione numerica dei segnali II
      • Composizione musicale elettroacustica II
      • Analisi della musica elettroacustica II
      • Laboratorio di composizione e improvvisazione elettroacustica II
      • Laboratorio di registrazioni e tecniche di post-produzione
      • Laboratorio di elaborazione numerica dei segnali II
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Storia ed estetica della musica elettroacustica II
      • Storia dell'arte contemporanea
      • Filosofia della musica
      • Tecniche audiovisive, sistemi musicali interattivi
      • Composizione musicale elettroacustica III
      • Elaborazione numerica dei segnali III
      • Laboratorio di composizione e improvvisazione elettroacustica III
      • Storia della musica per film
      • Tecniche del restauro audio
      • Composizione con lives elettronics
      • Laboratorio di elaborazione numerica dei segnali III
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Inglese II
      • Prova finale
    • Musicologia
      • Tecniche compositive modali
      • Elementi di orchestrazione con verif. alla tastiera I
      • Organologia
      • Storia e storiografia musicale I
      • Metodologia dell'analisi musicale I
      • Storia, critica e semiografia del testo musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria I
      • Tecniche compositive tonali I
      • Elementi di orchestrazione con verif. alla tastiera II
      • Metodologia della ricerca bibliografico-musicale
      • Storia e storiografia musicale II
      • Metodologia dell'analisi musicale II
      • Informatica
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria II
      • Tecniche compositive tonali II
      • Tecniche compositive post tonali
      • Biblioteconomia musicale
      • Storia e storiografia musicale III
      • Metodologia dell'analisi musicale III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Oboe
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per fiati
      • Musica da camera I
      • Strumento I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme per fiati II
      • Musica da camera II
      • Strumento II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti a fiato
      • Storia degli strumenti a fiato e della loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumento III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Organo e composizione organistica
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Elementi di canto gregoriano e prepolifonia I
      • Teoria e pratica dell'organo antico
      • Composizione organistica e improvvisazione I
      • Tecnica della pedaliera
      • Organo I
      • Propedeutica al clavicembalo
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Musica da camera I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Storia ed estetica musicale II
      • Analisi delle forme musicali
      • Elementi di canto gregoriano e prepolifonia II
      • Composizione organistica e improvvisazione II
      • Tecnica della registrazione organistica I
      • Organo II
      • Musica da camera II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Elementi di liturgia e musica liturgica
      • Organaria
      • Storia degli strumenti a tasto e della loro letteratura
      • Organo III
      • Composizione organistica e improvvisazione III
      • Tecnica della registrazione organistica II
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Pianoforte
      • Armonia e analisi I
      • Pratica di accompagnamento pianistico
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica da camera I
      • Didattica del pianoforte I
      • Pianoforte I
      • Scritture per tastiere dal Rinascimento ad oggi I
      • Tecniche di memorizzazione
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Pratica di accompagnamento pianistico II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica da camera II
      • Didattica del pianoforte II
      • Pianoforte II
      • Informatica musicale
      • Scritture per tastiere dal Rinascimento ad oggi II
      • Tecniche di lettura estemporanea
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per pianoforte
      • Storia del pianoforte e della letteratura pianistica
      • Teoria musicale e acustica II
      • Pianoforte III
      • Musica da camera III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Sassofono
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per fiati
      • Musica da camera I
      • Sassofono I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Teoria musicale e acustica II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Lettura al pianoforte II
      • Sassofono II
      • Musica da camera II
      • Musica d'insieme per fiati II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti a fiato
      • Storia degli strumenti a fiato e della loro letteratura
      • Sassofono III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Strumentazione per Banda
      • Lettura della partitura I
      • Acustica e psicoacustica musicale
      • Contrappunto
      • Storia ed estetica musicale I
      • Strutture e funzioni dell'armonia I
      • Strumentazione per banda I
      • Metodologia dell'analisi musicale I
      • Concertazione e direzione della banda I
      • Organologia
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Inglese I
      • Lettura della partitura II
      • Storia delle forme e dei linguaggi musicali
      • Storia ed estetica musicale II
      • Strutture e funzioni dell'armonia II
      • Ensamble di musica contemporanea I
      • Strumentazione per banda II
      • Metodologia dell'analisi musicale II
      • Concertazione e direzione della banda II
      • Composizione originale per banda I
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Inglese II
      • Lettura della partitura III
      • Storia ed estetica musicale del "900
      • Composizione originale per banda II
      • Concertazione e direzione della banda III
      • Metodologia dell'analisi musicale III
      • Strumentazione per banda III
      • Tecniche compositive contemporanee
      • Ensamble di musica contemporanea II
      • Composizione con live eletronics
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Tedesco
      • Prova finale
    • Strumenti a percussione
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica da camera I
      • Musica d'insieme per strumenti a percussione I
      • Strumenti a percussione I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali I
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica da camera II
      • Musica d'insieme per strumenti a percussione II
      • Strumenti a percussione II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti a percussione
      • Storia degli strumenti a percussione e della loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumenti a percussione III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Strumenti antichi
      • Armonia e analisi I
      • Basso continuo I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Materia Principale I
      • Musica d'insieme per strumenti antichi I
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Ensamble madrigalistico
      • Elementi di teoria medioevale e rinascimentale
      • Retorica e teoria degli affetti
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Basso continuo II
      • Nozioni di acustica e registrazione
      • Organologia
      • Storia ed estetica musicale II
      • Prassi esecutiva e trattatistica
      • Musica d'insieme per strumenti antichi II
      • Materia Principale II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad indirizzo specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti antichi
      • Storia degli strumenti antichi e della loro letteratura
      • Manutenzione degli strumenti e temperamenti storici
      • Materia Principale III
      • Musica d'insieme per strumenti antichi III
      • Elementi di teoria medioevale e rinascimentale II
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Tromba
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per fiati
      • Musica da camera I
      • Strumento I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme per fiati II
      • Musica da camera II
      • Strumento II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti a fiato
      • Storia degli strumenti a fiato e della loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumento III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Trombone
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per fiati
      • Musica da camera I
      • Strumento I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme per fiati II
      • Musica da camera II
      • Strumento II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti a fiato
      • Storia degli strumenti a fiato e della loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumento III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Viola
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per archi e quartetto I
      • Musica da camera I
      • Strumento I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme per archi e quartetto II
      • Musica da camera II
      • Strumento II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti ad arco
      • Storia degli strumenti ad arco e loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumento III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Violino
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per archi e quartetto I
      • Musica da camera I
      • Strumento I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme per archi e quartetto II
      • Musica da camera II
      • Strumento II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti ad arco
      • Storia degli strumenti ad arco e loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumento III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
    • Violoncello
      • Armonia e analisi I
      • Lettura al pianoforte I
      • Storia ed estetica musicale I
      • Teoria musicale e acustica I
      • Musica d'insieme per archi e quartetto I
      • Musica da camera I
      • Strumento I
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali
      • Insegnamento a scelta dello studente I
      • Lingua straniera comunitaria
      • Armonia e analisi II
      • Lettura al pianoforte II
      • Storia ed estetica musicale II
      • Musica d'insieme per archi e quartetto II
      • Musica da camera II
      • Strumento II
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali II
      • Informatica musicale
      • Insegnamento a scelta dello studente II
      • Lingua straniera comunitaria ad ind specialistico
      • Analisi di letteratura musicale per strumenti ad arco
      • Storia degli strumenti ad arco e loro letteratura
      • Teoria musicale e acustica II
      • Strumento III
      • Passi del repertorio orchestrale
      • Laboratorio di Esercitazioni orchestrali III
      • Altre attività formative anche esterne svolte nel triennio (seminari ecc.)
      • Insegnamento a scelta dello studente III
      • Prova finale
  • Modulistica
  • Normativa

Cerca

 

Note Legali | Help | Mappa | Contattaci | Privacy | Credits | Oldsite

Conservatorio Statale di Musica, Giovanni Pierluigi da Palestrina - 09128 Cagliari 1, Piazza E. Porrino - Tel. 070-493118 Fax. 070-487388 / 070-4520249